Cantina Cà dei Conti – La Storia

Le nostre radici.
A Tregnago, in Val d’Illasi, nel territorio DOC Valpolicella, la famiglia Rancan vive e lavora la terra da centinaia di anni. 
I fratelli Renzo e Loredana decisero di continuare la tradizione di famiglia e nel 2007 nasce l’azienda Agricola Cà dei Conti. Nel 2009 entrano in cantina Fabio, esperto ed eclettico enologo ed Eugenio, coltivatore di lunga e provata esperienza.
 Ecco la svolta che da inizio all’avventura.
 Comincia il lavoro in vigna con la sistemazione delle piante più vecchie. Si riprende l’impianto di antiche varietà, poco produttive ma di inestimabile valore, come la Croatina e l’Oseleta. Nel 2010 la prima annata e tutto dice che, anche se aurdua questa è la strada giusta.

Qualità, Sostenibilità e Rispetto – La Nostra Visione

Non volumi ma grande qualità.
L’impegno costante è quello di fare un vino “facile” e piacevole “che si beva volentieri”, come accompagnamento di una buona cena, ma anche come compagno di una serata fra amici. Grande territorio, estrema tecnica in vigna e in cantina. Ma soprattutto tanta passione.
I nuovi impianti sono stati fatti pensando a migliorare ulteriormente la qualità. Un sesto d’impianto molto fitto, 9000 piante per ettaro e la crescita contenuta garantiscono la maturazione perfetta di 1,5 kg. di uva per pianta. La vendemmia con selezione delle uve e l’ulteriore appassimento, saranno i presupposti per ottenere in futuro dei vini di grande personalità e di grande piacevolezza.

  • Cantina Ca dei Conti – Artigiani del Vino. Ca dei conti, Amarone, Valpolicella, Rosso veronese, Slow wine, Fivi, Biologico, Strutturato, Piwi, Degustazione, amarone biologico, degustazione amarone biologico, degustazione valpolicella biologico

Circondati da Passione – Il Territorio dei nostri Vini

Le zone del Valpolicella.
La Valpolicella come zona di produzione dell’omonimo vino Valpolicella biologico, è un territorio che copre praticamente tutta la fascia pedemontana della provincia di Verona. La zona di produzione del Valpolicella D.O.C., oltre alle valli di Fumane, Marano e Negrar, comprende la Valpantena, la Val Squaranto e quelle di Illasi e Tramigna. 
Situati sulla parte alta della collina, in un posto di rara bellezza, i nostri vigneti godono di un’ottima esposizione a sud, asciutti e ventilati, caratteristiche che proteggono le uve dall’attacco di muffe e parassiti e ci permettono di fare scarsissimi trattamenti. La natura calcarea e la ricchezza di scheletro, danno ai vini colore intenso e buona struttura, accompagnati da elegante morbidezza.

  • Cantina Ca dei Conti – Artigiani del Vino. Ca dei conti, Amarone, Valpolicella, Rosso veronese, Slow wine, Fivi, Biologico, Strutturato, Piwi, Degustazione, amarone biologico, degustazione amarone biologico, degustazione valpolicella biologico

Rispetto e Visione – Varietà Resistenti

Territorio, Paesaggio, Popolazione.
A favore di una agricoltura rispettosa di ambianti ed esseri viventi, per il recupero delle Varietà Locali e adatta al Territorio in cui si coltiva e al suo clima.
Contro l’agricoltura che crea rischio di salute per i cittadini; l’inquinamento della terra, dell’acqua e dell’aria che porta alla morte di numerose specie animali; la svalutazione del valore commerciale degli immobili confinanti le coltivazioni e infine contro il graduale depauperamento di risorse naturali e commerciali preziose come sono il territorio e il paesaggio.

In Italia 666.400 Ha di superficie sono destinati destinata alla produzione di uva da vino
2000 Ha sono coltivati con varietà resistenti.

© Copyright 2021 -Azienda agricola Cà dei Conti S.r.l. I via A. De Gasperi, 6 37039 Tregnago (VR) I C.F. e P.IVA 03575670231 - R.E.A. 347522 - Cap. Soc. i.v. € 10.000,00