Premium Labels
IL CONTE
Rosso Veronese I.g.t.
Da uve passite provenienti da terreni calcarei, ricchi di scheletro delle colline Veronesi in Tregnago a 400 metri sul livello del mare, in località Cà Dei Conti da sempre di proprietà della famiglia Rancan, che con cura e passione limitano la produzione per pianta.
ALICE
Bianco Veneto I.g.t.
Vino ottenuto da uve di Bacca Bianca e Bacca Rossa vinificate con procedimento di appassimento utilizzato normalmente nella vinificazione tradizionale veronese.
I nostri rossi
I.G.P.
Un vino elegante e strutturato, con profumi di frutta matura, in bocca è ricco e deciso. Un buon vino per momenti conviviali.
Rosso Veronese I.G.P.
Uve a vendemmia tardiva provenienti da terreni calcarei, ricchi di scheletro delle Colline Veronesi in Tregnago a 400 m.s.l.m., località Cà dei Conti di proprietà da 300 anni della famiglia Rancan, che con cura e passione limitano la produzione per pianta a 1,5 Kg di uva.
Amarone D.o.c.g.
Da uve passite provenienti da terreni calcarei, ricchi di scheletro delle colline Veronesi in Tregnago a 400 metri sul livello del mare, in località Cà Dei Conti da sempre di proprietà della famiglia Rancan, che con cura e passione limitano la produzione per pianta.
I nostri bianchi
Bianco Veronese I.G.P.
Uve a breve appassimento che crescono sulle colline veronesi, in un terreno calcareo e ricco, precisamente a Tregnano a 400 metri sopra il mare. Le uve sono coltivate nella proprietà di Rancan, Cà Dei Conti, dove la famiglia con cura e passione limita la produzione di ogni vite.
Bianco Veneto I.G.P.
Questa Garganega è prodotta da uve da vendemmia tardiva e proprio questo lo rende un vino di eccellenza. Le uve provengono da terreni calcarei ricchi di scheletro delle colline Veronesi in Tregnago a 400 metri sul livello del mare in località Cà Dei Conti da sempre proprietà della famiglia Rancan che con cura e passione limitano la produzione per pianta.
Passito bianco I.g.p.
Proprietà Cà Dei Conti, ai piedi del monte Precastio, comune di Tregnago, per una superficie di 1 ettaro. Situato su una collina con un’altitudine che varia da 400 a 450 m/s.l.m. gode di piena esposizione a sud. Terreno calcareo-marnoso, di natura morenica ricco di scheletro.