Varietà Resistenti

Una scelta radicale ma etica.
A favore di una agricoltura rispettosa di ambianti ed esseri viventi, per il recupero delle Varietà Locali e adatta al Territorio in cui si coltiva e al suo clima.

Contro:
– L’agricoltura che crea rischio di salute per i cittadini.
– L’inquinamento della terra, dell’acqua e dell’aria che porta alla morte di numerose specie animali.
– La svalutazione del valore commerciale degli immobili confinanti le coltivazioni
– Il graduale depauperamento di una risorsa naturale preziosa come sono il territorio e il paesaggio

Incroci dal 1800

L’attivita’ di selezione di nuovi vitigni e’ antica quanto l’agricoltura e risale al neolitico (8.000 anni fa le prime tracce di vinificazione).

La tecnica dell’incrocio artificiale è più recente e nasce nel 1800.

INCROCI di piante di genere uguale Vitis ma di specie diversa Vinifera, Rotundifolia. Muscardinia…

  1. I programmi di incrocio per introdurre resistenze alle malattie di vite sono attivi da oltre 200 anni.
  2. Nel 1820 in Francia si incrocia la Vitis vinifera e la Vitis labrusca e si ottiene la Raisin de cassis o Isabella
  3. Nel 1882 in Germania si incrocia la Vitis Riparia con un biotipo di Riesling e si ottiene il Marechal Folk
  4. Nel 1964 in Francia il Chambourcin (Seyve villard X Chancellor)
  5. Nel 1967 a Friburgo Regent (Chambourcin x Sylvaner-Muller t.
  6. Negli anni ’50 oltre la metà della superficie viticola mondiale era occupata dagli ibridi
    Erano coltivati su 400 mila ha in Francia e su 300 mila ha in Italia.

Dopo i divieti un nuovo inizio

Negli anni ’50 oltre la metà della superficie viticola mondiale era occupata dagli ibridi
Erano coltivati su 400 mila ha in Francia e su 300 mila ha in Italia …ma pochi anni dopo, con la legge 2 aprile 1936 n° 729 venne estesa il divieto ad ogni coltivazione.
La Francia nel 1956

Dal 2015 il Veneto riapre alla coltivazione delle varietà resistenti

36 Varietà Resistenti iscritte al registro nazionale

Dal 1 gennaio 2022 la UE consente l’uso delle varietà resistenti nelle DOC
Da 40000 incroci ci ottenevano uno o due individui interessanti

Solaris
Bronner
Johanniter
Prior
Baron
Cabernet cortis
Cabernet carol
Cabernet carbon
Cabernet cantor

© Copyright 2021 -Azienda agricola Cà dei Conti S.r.l. I via A. De Gasperi, 6 37039 Tregnago (VR) I C.F. e P.IVA 03575670231 - R.E.A. 347522 - Cap. Soc. i.v. € 10.000,00