ROARA
I.G.P.
Uve a vendemmia tardiva provenienti da terreni calcarei, ricchi di scheletro delle Colline Veronesi in Tregnago a 400 m.s.l.m., località Cà dei Conti di proprietà da 300 anni della famiglia Rancan, che con cura e passione limitano la produzione per pianta a 1,5 Kg di uva.
UVE IN BREVE APPASSIMENTO
Corvina, Corvinone, Rondinella, Raboso Veronese
UVE RESISTENTI
Regent, Cabernet Volos, Cabernet Eidos
GRADO ALCOLICO 15,5%
Acidita’ totale 7g/L
Zuccheri 6g/L
Estratto 45g/L
pH 3,8
Temperatura di servizio 18 – 20 °C
* Certificazione conseguita a partire dall’annata 2021
** Dati Analitici Medi
VIGNETO
Proprietà Cà Dei Conti, ai piedi del monte Precastio, comune di Tregnago, per una superficie di 1 ettaro. Situato su una collina con un’altitudine che varia da 400 a 450 m/s.l.m. gode di piena esposizione a sud. Terreno calcareo-marnoso, di natura morenica ricco di scheletro.
COLTIVAZIONE
Impianto a Guyot su piccoli terrazzamenti naturali. Vecchio impianto con viti di età compresa fra 30 e 50 anni. Produzione di 1,5 kg. di uva per pianta.
VENDEMMIA
Vendemmia a fine Ottobre con plateaux da 5 kg. Viene fatta una selezione manuale dell’uva, effettuando più passaggi in vigneto. Appassimento di circa 2 mesi in fruttaio in condizioni di temperatura, umidità e ventilazioni ottimali.
VINIFICAZIONE
Inizio pigiatura a Novembre/dicembre con diraspo-pigiatrice e macerazione con le bucce per poco più di una settimana a temperatura di 8°C, fermentazione a 20°- 23°C. con movimento soffice e continuo delle bucce la fermentazione dura 2 o 3 settimane. Separazione delle bucce e pressatura delle stesse.
Il vino ottenuto viene decantato e pulito dalle fecce di fermentazione grossolane, messo in barrique francesi e americane per completare della fermentazione alcolica e malo lattica per circa 3 anni e affinato in bottiglia per circa 1 anno.
NOTE DEGUSTATIVE
Vino di grande struttura ricco ed elegante. Il colore rosso rubino violaceo con bouquet caldo ed intenso. Al naso spiccano profumi tipici di ciliegia, fragola, frutta secca, vaniglia, cacao e note spezziate.
ABBINAMENTI
Carni rosse alla brace, brasati, arrosti con sughi saporiti, selvaggina. Formaggi a pasta dura e ben stagionati. Ottimo anche come vino da meditazione e fine pasto.